Il mistero del vero Santo Volto: quando Dante accusò Lucca
Dante, la Croce e la Santa rubata: indagine su un enigma medievale tra Lucca e la Lunigiana di Gianroberto Costa “Qui non ha loco il Santo Volto” — Inf. XXI, 48 Ci sono versi di
La fattura del secolo: dal Lend-Lease contro Hitler al Lend-Lease per Zelensky
Chi paga il conto? Il Lend-Lease non è mai gratis Alla conferenza stampa in Alaska, Vladimir Putin ha evocato la rotta aerea “Alaska-Siberia”, quella che durante la Seconda guerra mondiale portò in Unione
Quando il civico oscura il sociale
Civile contro il sociale Civico contro sociale: lo slittamento che indebolisce la politica Nel suo libro Contromilano, Gianni Barbacetto lancia una provocazione che merita attenzione: la politica – specie quella urbana e locale
L’altra rotta dell’Occidente
Atlante dei cavi, geografia di potere “Quello che oggi conta non è solo chi possiede i dati, ma chi controlla le strade lungo cui viaggiano.” — Anonimo, settore telecomunicazioni sottomarine Non ci sono
Umani, non algoritmi. Che fine faranno i libri?
Umani non algoritmi di Gianroberto Costa Il futuro è arrivato, ma non è stato distribuito equamente. La celebre frase di William Gibson si adatta oggi perfettamente all’era dell’intelligenza artificiale. Dopo aver creduto che
Francesco, l’Occidente e il nuovo rinascimento
Rinascimento e Francesco In un tempo di fratture e di ritorni, il nome Francesco torna a risuonare con forza. È un nome che ha segnato due momenti critici della nostra civiltà. Il primo
SAN MARINO 1951: IL PICCOLO STATO ASSERRAGLIATO DALL’ITALIA
San Marino avamposto del comunismo in Italia Di Gianroberto Costa Indipendente dal 3 settembre 301, San Marino è il più antico Stato sovrano del mondo. Nel 1951, però, la sua libertà viene messa
Persia, lo Scià una nuova puntata del Grande Gioco
Reza Pahlavi scià di Persia Reza Pahlavi Geopolitica Reza Pahlavi, erede della dinastia Pahlavi, torna al centro del dibattito politico internazionale con dichiarazioni che invocano una transizione democratica per l'Iran. Mentre l'opposizione interna
I giornali, Hegel e la preghiera laica
La lettura dei giornali come preghiera laica: dalla riflessione di Hegel all'era digitale Georg Wilhelm Friedrich Hegel affermava che "la lettura del giornale ogni mattina è la preghiera laica dell’uomo moderno". Con questa espressione, il
Ritroviamo lo spirito europeo. IA e geopolitica
Dall'Euratom alla IA Nel 1957, l’Europa scelse l’energia atomica come il simbolo della propria rinascita tecnologica e politica. La creazione dell’EURATOM con il Trattato di Roma non fu solo un accordo economico, ma
“Groenlandia: l’isola che deciderà il futuro dell’Artico e della geopolitica mondiale”
Groenlandia Groenlandia: crocevia tra sovranità, rotte polari e ambizioni globali” La Groenlandia, la più vasta isola del mondo, con una superficie di oltre 2 milioni di chilometri quadrati e una popolazione di appena

Segui sui Social