Pecore elettriche

Pecore elettriche

Pecore elettriche: il pascolo che mantiene le linee ad alta tensione in Finlandia

Quando si pensa alla manutenzione delle linee elettriche, l’immagine che viene in mente è probabilmente quella di squadre di tecnici con caschetti gialli, tralicci altissimi e cavi ovunque. Ma in Finlandia, invece, le star del settore sono… le pecore! Non si tratta però di pecore specializzate in ingegneria elettrica (almeno per ora), ma di un’iniziativa ecologica che sfrutta questi soffici pascolatori per un lavoro decisamente high-tech: mantenere pulite le aree sotto le linee elettriche ad alta tensione.

Lavoro sporco? Ci pensano le pecore!

In molte aree rurali della Finlandia, la vegetazione cresce liberamente intorno e sotto le linee elettriche, e mantenerla sotto controllo è essenziale per prevenire problemi di sicurezza, come incendi o interruzioni del servizio. Tradizionalmente, questo compito richiederebbe l’uso di macchinari pesanti, che non solo consumano carburante, ma a volte fanno fatica ad accedere alle zone più impervie.

Ed è qui che entrano in gioco le pecore. Semplicemente pascolando, mantengono l’erba bassa e impediscono alla vegetazione di crescere troppo intorno ai cavi. Il risultato? Un metodo di manutenzione efficiente, ecologico e, possiamo dirlo, anche simpatico. Chi avrebbe mai pensato che questi animali, spesso associati a sonnellini pomeridiani o a coperte di lana, potessero diventare veri e propri ‘manutentori’ del settore energetico?

Perché scegliere le pecore?

Oltre al fattore “tenerezza”, ci sono ragioni molto pratiche dietro questa scelta. Prima di tutto, le pecore non producono emissioni di CO2 (se non contiamo la loro dieta a base di erba), a differenza dei macchinari che bruciano combustibili fossili. Inoltre, si muovono facilmente su terreni accidentati, dove i mezzi meccanici faticherebbero. Infine, richiedono una manutenzione minima: basta che abbiano un po’ d’erba fresca da mangiare e sono più che felici di fare il loro lavoro.

Questa pratica è in uso già da diversi anni grazie al supporto di Fingrid, il gestore del sistema di trasmissione elettrica finlandese, che ha riconosciuto il potenziale delle pecore per mantenere pulite le aree sotto le linee elettriche e, allo stesso tempo, supportare la biodiversità e le piccole imprese locali  .

Un’idea con un futuro promettente

L’iniziativa finlandese potrebbe sembrare una trovata bizzarra, ma in realtà è molto sensata, tanto che altri paesi stanno iniziando a osservare con interesse. In un mondo sempre più preoccupato per l’impatto ambientale delle attività umane, l’idea di un metodo di gestione del territorio che sfrutta risorse naturali sembra essere un passo nella direzione giusta. Inoltre, in un’epoca in cui tutto diventa sempre più tecnologico, è piacevole vedere soluzioni che ci riportano a pratiche più semplici e, diciamolo, a contatto con la natura.

Cosa ne pensano le pecore?

Sebbene non ci siano interviste ufficiali, è facile immaginare che siano soddisfatte del loro lavoro. Dopo tutto, non capita tutti i giorni di essere parte di un progetto tecnologico all’avanguardia! E mentre il mondo si dirige sempre più verso soluzioni green e sostenibili, forse un giorno anche altri settori guarderanno alle pecore come partner strategici nella gestione delle infrastrutture.

In conclusione, l’uso delle pecore in Finlandia per mantenere le linee elettriche è un esempio perfetto di come a volte, per risolvere i problemi moderni, basta guardare indietro a soluzioni antiche. E chissà, magari tra qualche anno potremmo vedere greggi anche nei nostri paesaggi urbani, al servizio della sostenibilità… e della bolletta elettrica!